Continua l’innovazione e la voglia di socialità (nel rispetto dei protocolli anti Covid) dei ragazzi dell’Associazione Pacha Mama. Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, la nascita di Humus presso la Casa dell’Editore di Covignano, dal 4 al 6 settembre 2020 arriva la seconda edizione presso gli ex Magazzini Enel di Rimini, in via destra del porto.
La tematica di Humus Altro Festival 2020 ha come obiettivo la rielaborazione delle esperienze vissute durante il lockdown dovuto allo scoppio della pandemia mondiale di coronavirus. Nella prima edizione di Altro Festival si è analizzato il concetto dell’“abitare”; in questa edizione, invece, la prospettiva sarà relativa alle infrastrutture tecniche, sociali e politiche. Abbiamo collaborato con Rimini Sound Map e la fotografa Elisabetta Zavoli, per stupirvi.Mostre fotografiche, installazioni sonore e visive, tanti concerti e tanto divertimento. L’attenzione al territorio continua a starci a cuore: anche quest’anno la proposta gastronomica sarà KM0 e birra, vino e altre bevande proverranno da filiera corta e – soprattutto – etica.Evento gratuito con iscrizione alla tessera Associazione Pacha Mama.
Per partecipare basta prenotarsi compilando il modulo online
Programma
Venerdì 4/09
Apertura porte h 17.00
Installazione sonora e fotografica “HomeSCAPES” in collaborazione con Rimini Sound Map. www.riminisoundmap.it e la fotografa Elisabetta Zavoli (aperta sempre, ingresso su prenotazione.
Per informazioni ed iscrizioni: Giulia 3334909531, Giacomo 3387382878)
h 19.00 Taipaz e i Poteri Forti live (Italian Tropical Groove Band)
h 21.00 Maria Antonietta (la cantautrice e scrittrice pesarese condividerà con il pubblico una porzione del suo mondo: pensieri letture e molte canzoni)
Sabato 5/09
Apertura porte h 16.00
H 18.00 Alecs Vuozzo and FriendsH 18.45 Massimo Modula in “Adriatic City Blues”
H 21.00 LudovicoVan live
H 22.15 OGGI RAOULI live (una versione moderna de I Camillas)
Domenica 6/09
Apertura porte H15.00
H 17.00 Passeggiata sonora attorno agli Ex-magazzini Enel a cura di Rimini Sound Map. Partenza presso gli Ex-magazzini Enel. Per informazioni ed iscrizioni: riminisoundmap@gmail.com, 3396050506. L’attività è gratuita e aperta a tutti.
H 18.00 Francesco LoiPsiconauta, voce nomade da Igea Marina, latita tra la Romagna, caverne, boschi e dimesioni digitali. In scena porta un discorso già iniziato, passando da kebab linguistici a versi liberi di isolamento volontario scritti in stati olotropici di coscienza. Il discorso qui è una forma di illusionismo: sembra che si dica qualcosa ma alla fine sarà come essere stati sempre in silenzio.
H 19.00 Panjea live
H 21.00 Raymond Solfanelli introduce proiezione del film
“Che fare quando il mondo è in fiamme?” di Roberto Minervini in collaborazione con Notorius. Un film potente e poetico che riporta in primo piano il tema della giustizia sociale.