I figli dei giganti verdi

13 Giu 2024

Slow Food Ravenna Aps propone il cortometraggio dal titolo: “I figli dei giganti verdi – In un vasetto di terra la storia di Ravenna”. La Cooperativa Sociale la Pieve e il Sol.Co Cooperativa Sociale hanno commissionato alla Panebarco la realizzazione di un cartone animato per illustrare i contenuti di un progetto, elaborato e promosso da Slow Food Ravenna Aps, ispirato da un’attenzione verso l’ambiente, la biodiversità, l’inclusione e il rispetto della natura e delle persone, qualunque sia il loro talento.

Protagonisti la farnia di Dante, il pino di Teodorico, il platano di Galla Placidia e il ginkgo biloba di Anita Garibaldi: sono questi i quattro alberi iconici di Ravenna, monumenti vegetali vicini a monumenti di pietra, scelti per raccontare, con un video in animazione, destinato agli alunni delle scuole primarie, una storia di creature
viventi, alberi davanti ai quali posiamo il nostro sguardo e passiamo volentieri il nostro tempo.

Vicino a queste creature, è possibile viaggiare nel tempo, divertendosi a confrontare l’età degli alberi con le vicende umane, che sembrano così lontane, ma che si ridimensionano nel raffronto. Chi s’inoltra nella comunione con gli alberi non riesce più a vederli con gli occhi di prima; li riconosce, ne stima l’età, ne intuisce le vicissitudini, così come accade agli esseri umani.

 

L’associazione Slow food Ravenna e il progetto video

La chiocciolina di Slow Food, simbolo della lentezza con cui ci si deve approcciare alla vita per poterne gustare a pieno il significato, accompagnerà i bambini, protagonisti del video. I quattro piccoli dovranno indovinare il personaggio storico associato a ogni albero, raccoglieranno i semi di queste specie e li depositeranno in un vasetto di terra.

E la storia continua: altri ragazzi delle cooperative sociali custodiranno i semi nelle loro serre e poi, una volta germogliati, li offriranno alla città e ai suoi visitatori.
Il video, che ha comportato un lavoro di editing di qualche mese, sarà destinato ai laboratori di educazione ambientale e civica che le scuole ravennati, ma anche nazionali, potranno organizzare anche con la consulenza dei promotori.

È, infatti, dall’esperienza, ormai ventennale, dell’orto di Slow Food alla scuola primaria Riccardo Ricci di Ravenna e dalla pubblicazione del volume “Memorie di giganti verdi. Il racconto degli Alberi Monumentali d’Italia dell’Emilia-Romagna”, realizzato dalla Regione che il progetto ha tratto ispirazione e gambe.

Oscar Manzelli, giornalista , è l’ ideatore e coordinatore editoriale del video e volontario slow food Ra Aps.
Il video ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Ravenna, Assessorato al verde Pubblico e della Regione Emilia-Romagna.

Il video è dedicato al ricordo di Antonia Gentili, giornalista ravennate.
Il cartone animato è già stato adottato da Slow Food Italia che, nel prossimo anno scolastico, lo proporrà alla rete degli orti slow food che ha visto coinvolte oltre 1.700 insegnanti nelle 20 ore di formazione digitale, 150 istituti comprensivi e oltre 500 plessi in tutta Italia.

 

Riguarda qui il video

Info: cel. 3358280514

Archivi

Categorie

Skip to content