Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Il Metodo Hobart

19 Feb 2021

Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2021, presso La Casa del Teatro e della Danza, via Popilia 165/a -Viserba Monte, inizia da remoto il nuovo biennio di Formazione Metodo Hobart — conoscersi nella danza, con il primo seminario “L’impulso motore primario” organizzato da Movimento Centrale Danza & Teatro.

Il percorso è rivolto a chiunque desideri intraprendere un percorso di studio e di ricerca nel movimento danzato con finalità educative e sociali focalizzate sulla disabilità.

La metodologia, elaborata e messa a punto nel 2000 da Gillian Hobart, danzatrice londinese e maestra di chiara fama, è una pratica educativa che propone un percorso teorico e corporeo basato sull’arte del movimento per innescare una comunicazione legata al linguaggio non verbale. Le parole chiave  sono  relazione, rispetto, ritmo, contatto.

Il Metodo Hobart non è una danza-terapia ma un percorso didattico/artistico di conoscenza mente/corpo a sostegno del mondo interiore, per valorizzare, attraverso il movimento danzato, l’espressione personale e per superare, là dove si presentino, le difficoltà del linguaggio parlato, del movimento e della relazione.

La formazione si inserisce naturalmente nel progetto artistico e culturale di Movimento Centrale Danza & Teatro, nato per promuovere una cultura di danza come arte aperta a tutti in virtù del suo potere educativo e vitale, secondo un metodo d’insegnamento che pone al primo posto il valore, l’ascolto e il rispetto del corpo, l’esplorazione della sua intelligenza.

Questo percorso – commenta Claudio Gasparotto, responsabile artistico del progetto – è una importante opportunità per sperimentare con il proprio corpo la pratica di movimento danzato secondo il Metodo Hobart e fare esperienza in prima persona della metodologia creata da Gillian Hobart, in altre parole: conoscersi nella danza per alimentare lo spirito di ricerca”.

Formazione Metodo Hobart

La Scuola di Formazione Metodo Hobart è attiva a Rimini sin dal 2005.

Il percorso formativo 2021 – 2022 è strutturato in seminari mensili, 7 ogni anno per un totale di 14 incontri intensivi che avranno luogo durante il fine settimana dalle 9,30 alle 17,30.

L’obiettivo primario è guidare a una comunicazione legata al linguaggio non verbale, attraverso la guida di relazione, rispetto, ritmo, contatto.

Il Progetto ha il Patrocinio del Comune e della Provincia di Rimini, della Regione Emilia-Romagna, dell’Università di Bologna -Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Campus di Rimini.

Docenti

Gli incontri sono guidati dal team di Movimento Centrale: Annachiara Cipriani, Manuela Graziani, Isabella Piva, Monica Tomasetti, con la responsabilità artistica di Claudio Gasparotto e lo special tutorial a distanza di Gillian Hobart.

Obiettivi formativi

  • Formare insegnanti – educatori nel Metodo Hobart
  • Fornire strumenti di ascolto e conoscenza attraverso il movimento danzato
  • Guidare all’integrazione dei criteri generali del Metodo nei diversi ambiti di interesse personale, sociale e professionale
  • Favorire un percorso di ricerca tra arte-scienza-educazione

Chi può partecipare

La formazione, riconosciuta dall’ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna, è rivolta a:

  • docenti di tutti gli ordini di scuola;
  • insegnanti specializzati per il sostegno;
  • educatori;
  • operatori socio sanitari;
  • operatori dei servizi alla persona;
  • animatori sociali;
  • volontari;
  • medici;
  • psicoterapeuti;
  • psicologi;
  • terapeuti;
  • educatori sportivi;
  • studenti a indirizzo socio-educativo;
  • danzatori e insegnanti di danza e a tutti gli interessati.

Programma 2021

  • 20 – 21 febbraio: L’impulso motore primario;
  • 13 – 14 marzo: Siamo in contatto con il nostro corpo?;
  • 17 – 18 aprile: Il vero ritmo guidato;
  • 15 – 16 maggio: Metodologia I – Dinamiche di gruppo;
  • 18 – 19 settembre: L’impulso del desiderio;
  • 16 – 17 ottobre: Immobilità attiva; 
    Bellezza o non bellezza nella danza?;
  • 20 – 21 novembre: Metodologia II – Semantica musicale.

La formazione è riconosciuta dal Miur.

Al termine del percorso formativo viene rilasciato un diploma.

Per informazioni e iscrizioni: tel. 0541 726107 – 347 5784546 – info@movimentocentrale.org

 

Archivi

Categorie