Per la prima volta nella sua lunga storia, in considerazione delle condizioni sanitarie dell’Italia, la XVIII edizione degli Incontri del Mediterraneo si concretizzerà, con la partecipazione degli stessi invitati, in due serate dedicate:
- all’ambiente mediterraneo alle prese con i cambiamenti climatici, il consumo di risorse e inquinamento dei mari;
- ad un’attuazione di fatti ed eventi che vedono protagonisti paesi come Tunisia, Libia ed Egitto, nell’altra sponda del Mediterraneo.
Questo il Programma delle due serate:
Sabato 28 novembre alle 21:00: “Mediterraneo e sviluppo sostenibile”, dedicato all’ambiente e alle ricadute dei cambiamenti climatici sulla politica dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo e non solo.
Con la partecipazione di:
- Antonello Pasini, autore di “Effetto serra, effetto guerra” e “L’equazione dei disastri”;
- Tonino Bernabè, Presidente di Romagna Acque;
- Gabriele Palmieri, Responsabile pronto intervento ambientale di Petroltecnica:
- Roberta Sapio, Responsabile relazioni esterna Petroltecnica;
- Stefano Parmeggiani, divulgatore scientifico;
- Giuseppe Prosperi, già Dirigente scolastico
Conduce: Stefano Rossini
Sabato 5 dicembre alle 21: “Il fronte caldo del Mediterraneo: Libia, Egitto e Tunisia”, dedicato alla situazione politica “dell’altra sponda del Mediterraneo”.
Con la partecipazione di:
- Ugo Tramballi, giornalista del Sole 24 Ore;
- Martina Melilli, autrice del docufilm “My Home in Libia”;
- Antonella Napoli, giornalista internazionale, autrice di “Egitto: la rivoluzione incompiuta”;
- Marcello Bivona, autore del libro “L’ultima generazione” e del docufilm “Ritorno a Tunisi”;
- Stefano Vergine, giornalista, coautore del docufilm “La primavera di Mohamed Bouazizi”, il giovane tunisino il cui sacrificio diede inizio alle primavere arabe.
Conduce: Francesco Cavalli
Le due serate andranno in onda su Icaro TV (canale 91 del digitale terrestre) e in streaming sul canale Facebook degli Incontri del Mediterraneo