Ritornano gli appuntamenti estivi del festival “Interazioni 2021” promosso dall’Istituto di Scienze dell’Uomo in collaborazione con Interazioni Rimini, Bar Lento, Smagliature Urbane il 20 e 25 giugno 2021 presso il giardino dell’Isur in via Nigra 26 a Rimini.
Questo il Programma:
Domenica 20 giugno alle 19:
Nilza Costa Trio Live – Sonorità Afro-Brasiliane da Ravenna
La cantante e compositrice afro-brasiliana sarà accompagnata da due musicisti jazzisti di fama internazionale, Daniele Santimone alla chitarra e Massimo Zaniboni al sax.
Nilza Costa è una cantante e compositrice brasiliana di Salvador (Bahia), la città che si affaccia sulle coste dell’Oceano Atlantico fortemente influenzata dalle tradizioni “Afro”. È la nonna di origini afro-indigene a trasmetterle la passione per la musica: accompagnandola alle funzioni religiose Candomblè, Nilza Costa si è potuta avvicinare alla cultura Yoruba. A Salvador de Bahia inizia ad esibirsi come voce solista nel coro della Chiesa di San Lazzaro e nel coro scenico dell’Olodum.
La particolarità di Nilza Costa è quella di coniugare ritmi ancestrali dell’Africa con forme popolari di cultura e religione brasiliane come Candomblé, Capoeira, Samba Duro, Maculel ê e Cantigas de Roda. Il suo lavoro artistico è un viaggio attraverso un itinerario magico sospeso tra culture e lingue, come per esempio lo Yoruba, un’antica lingua introdotta nelle Americhe dagli schiavi africani.
Nilza Costa risiede in Italia dal 2006. Accompagnata da artisti d’eccezione nel panorama jazzistico italiano, vanta numerosi live in tutta Europa e illustri collaborazioni.
Questo il Link per l’ascolto.
Venerdì 25 giugno
Ore 16,30: Tavola rotonda “Il lavoro come inclusione sociale: demografia, immigrazione, sviluppo”
Saluti e introduzione:
- Carlo Pantaleo, formatore e coordinatore progetti sociali generativi
Interventi:
- Presentazione dati locali: Primo Silvestri, direttore del mensile TuttoRomagnaEconomia;
- Gli andamenti nazionali e l’imprenditoria degli immigrati: Luca Di Sciullo,pPresidente del Centro Studi e Ricerche Idos;
- Lo sfruttamento e i diritti umani da noi: Marco Omizzolo, sociologo Eurispes e docente Università Sapienza di Roma;
- Politiche e servizi per superare l’emergenza: Eduardo Barberis, sociologo Università di Urbino Carlo Bo
L’evento è online al seguente Link per collegarsi.
Seguiranno:
- Testimonianze sul lavoro e invito a partecipare: “Vissuti migranti”;
- Mostra progetti degli studenti delle scuole su “Cambiamenti Globali” visitabile presso la sede l’Istituto di Scienze dell’Uomo in via Nigra 26 a Rimini.
Ai partecipanti all’incontro sarà messo a disposizione gratuitamente il file pdf del “Dossier statistico Immigrazione 2020” grazie al supporto del Fondo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Per informazioni e raccolta testimonianze: Tel. 0541 50555 – Isur – peromagna@gmail.com
Ore 21: La Macchina Sognante: parole dal vicino altrove
- Letture dal mondo a cura di Maria Rossi e Armida Loffredo con l’amichevole partecipazione di Ismaele Bakayoko, Ansoumana Sonko, Alberto Lombardi, Marcello Liriti.
La Macchina Sognante è nata con il suo numero 0 il primo ottobre 2015, fondata da scrittori e poeti che sentono la necessità di costruire uno spazio, un contenitore di scritture dal mondo, per scritti e dibattiti, sia nazionali che internazionali, che, per la loro natura dirompente, stentano ad emergere in altri contesti letterari ed editoriali.
Quali sono gli intenti che i “macchinisti” (i contributors de La Macchina sognante) si sono dati? Impegnarsi a “pensare e ad agire fuori da un tracciato prestabilito, a interrogarsi sul rapporto tra letteratura e vita, specialmente nel senso di azione sociale e politica, la curiosità verso nuove modalità di resistenza, specialmente la volontà di apprendere da esperienze che si svolgono in diverse parti del mondo” (Pina Piccolo, macchinista-madre).
Maria Rossi, “macchinista” de La Macchina sognante è traduttrice e sudamericanista.
Armida Loffredo è ricercatrice vocale e cantante.
Tutti gli eventi in presenza (giardino dell’Isur in via Nigra 26 a Rimini) sono a offerta libera con prenotazione obbligatoria. Per l’occasione il Bar Lento aprirà alle ore 18.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3924895890 – interazionirimini@gmail.com