Sarà un’occasione per parlare delle problematiche del mercato del cacao, della responsabilità sociale delle imprese e del modello di sviluppo alternativo offerto dal commercio equo e solidale. Scoprire il lato oscuro della cioccolata. La cioccolata non è sempre ugualmente dolce per tutti. È questa la scioccante verità che emerge dal viaggio-inchiesta compiuto da Miki Mistrati, pluripremiato giornalista danese, che partendo dal Mali e giungendo fino in Costa d’Avorio ripercorre le rotte degli scambi attraverso i quali i bambini vengono ridotti in schiavitù e obbligati a lavorare nelle piantagioni di cacao rischiando ogni tipo di incidente e spesso senza nessuna retribuzione. Ingresso gratuito. Shady Chocolate. Scheda del film. Da quando si è divulgata la notizia che l’industria cioccolatiera è coinvolta in una vera e propria riduzione in schiavitù di bambini in Costa d’Avorio, l’industria si è prodigata, grazie alle pressioni dei consumatori, a spiegare esattamente tutto quello che fa per combattere attivamente il traffico e lo sfruttamento del lavoro minorile. Ma l’industria tiene fede alle sue promesse? In questo documentario investigativo, il regista Miki Mistrati cerca di scoprire se l’industria cioccolatiera, costituita dalle multinazionali più potenti del mondo, dice il vero quando afferma di offrire educazione, assistenza medica etc. ai bambini della Costa d’Avorio. Il progetto, però, incappa nelle prime difficoltà già sul nascere, quando l’Ambasciata della Costa d’Avorio rifiuta a Miki Mistrati il permesso di entrare nel paese senza un invito: quello dell’industria del cioccolato… Durata: 45’. Anno di produzione: 2012. Regia: Miki Mistrati Co-regia: U. Roberto Romano Produttore: Helle Faber
“La cioccolata non sarà più la stessa”
