Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

La Festa è mia 2017

27 Giu 2017

Partirà giovedì 6 luglio, presso il Centro giovani Rimini5 a Santa Giustina e nell’antistante parco Rodari, l’iniziativa “La festa è mia”, che proseguirà nei giovedì 13, 20 e 27 del mese di luglio dalle 20,30 alle 23,30.

Quattro serate promosse dalla Banca del Tempo di Rimini, in collaborazione con il Comune di Rimini. Giunta alla sua ventesima edizione, l’iniziativa è rivolta ai bambini, ai genitori e alle famiglie, con un’attenzione particolare per i nonni e per tutto coloro che si sentono ancora un po’bambini e vogliono trasmettere tradizioni e saperi artigiani alle nuove generazioni.

Sono in programma laboratori all’aria aperta per giocare con la fotografia, lavorare con la pasta di pane e i colori, ascoltare fiabe, divertirsi con gli scacchi o altri giochi di società. Attivi inoltre un angolo della danza, un punto animazione, il mercatino dei giocattoli usati gestito dai bambini, un libero mercatino dello scambio per gli adulti, bancarelle di frutta e verdura a km 0. Saranno presenti operatori dell’associazione italiana Shiatsu e verranno promossi tornei di scacchi, una tombola, tornei di burraco.

Cooperative sociali, associazioni di volontariato o di promozione sociale e Banche del Tempo potranno essere presenti con i loro “tavoli della solidarietà”, per rendere la festa ancora più bella, stimolante e ricca di contenuti. La partecipazione e la disponibilità di spazi per le associazioni è gratuita.

Ci sarà anche una pesca allestita dalla Banca del Tempo il cui ricavato sarà devoluto a sostegno di tre progetti: la casa di accoglienza per i bambini di strada in Colombia costruita dalla Banca del Tempo con il sostegno della Provincia di Rimini, la “Locanda della sesta felicità” che dal mese di ottobre, per sentirsi meno soli nella crisi, permetterà di cenare in compagnia una volta la settimana allietati da letture, musiche e performance predisposte dai ragazzi di Centro Giovani Rimini5 e le scuole “Margherita Zoebeli” e “Al Zgheli” per sostegno alle iniziative e integrazione alle attività non curriculari.

Nelle serate del 13 e 20 luglio nella festa, su prenotazione, si terrà la “Locanda della sesta felicità”, insieme a spettacoli, tavoli di solidarietà e giochi.
“La Festa è mia” è, in conclusione, un’iniziativa che parla del passato per preparare le giovani generazioni a un migliore futuro, che riscopra i vecchi mestieri e le tradizioni. Un appuntamento molto atteso dai riminesi ma che attira anche tanti turisti e visitatori di tutte le età.

Per informazioni: Leonina Grossi 339 4468831; politiche.giovani.rn@libero.it

Archivi

Categorie