Torna il Convegno Internazionale Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”, arrivato alla sua 13° edizione, in programma a Rimini e in diretta streaming dal 12 al 14 novembre e con tante attività online che proseguiranno fino al 30 novembre organizzato da Centro Studi Erickson.
Lo storico Convegno sull’inclusione quest’anno torna con un’edizione speciale, ricca di novità anche dettate dal periodo storico che stiamo vivendo e per andare incontro alle esigenze di tutti. Un Convegno “aumentato” nel quale presenza e digitale si integrano. Un’occasione di confronto sui grandi cambiamenti che caratterizzano il mondo della scuola e la società in cui viviamo.
Tre giorni di sessioni plenarie, tavole rotonde e workshop di approfondimento per confrontarsi con i maggiori esperti sulle tematiche care a chi, quotidianamente, si impegna per promuovere l’inclusione scolastica e sociale.
Come sempre parteciperanno relatori di altissimo profilo dai quali trarre spunto e sarà possibile entrare in contatto con esperienze positive da portare poi nelle proprie realtà.
Questo il programma completo del Convegno.
Oltre alle tre giornate “classiche” di Convegno, da vivere a Rimini o seguire in diretta streaming, fino a fine novembre è previsto un ricco calendario di incontri online:
- 12, 13 e 14 novembre: Palacongressi di Rimini e streaming
- Dal 15 al 30 novembre: attività online
È possibile scegliere se partecipare in presenza al Palacongressi di Rimini o seguire il Convegno in streaming:
Attività al Palacongressi di Rimini e in diretta streaming
Attività fruibili anche a distanza:
- Sessioni plenarie: un classico sempre atteso. Esperti di fama nazionale e internazionale provenienti da ambiti diversi porteranno le loro visioni per offrire spunti e riflessioni;
- Qnote Speakers: lectio magistralis di illustri relatori come fonte di ispirazione e riflessione sui grandi temi dell’inclusione;
- QTalk: parole che possono ispirare. Esperienze da condividere. Idee da trasformare in progetti concreti.
- Tavole rotonde: spazi di confronto pluriprospettici e multidisciplinari sui temi chiave d’attualità dell’inclusione;
- Workshop: occasioni di approfondimento teorico-metodologico su svariati temi specifici con professionisti a confronto.
Attività solo in presenza a Rimini:
- Laboratori esperienziali: occasioni di condivisione di «come» fare inclusione e di sperimentazione concreta di metodologie, pratiche e approcci;
- Aree Laboratorio: spazi fisici in cui «toccare con mano» e sperimentare materiali e strumenti.
Attività solo in streaming:
- VirtuaLab: laboratori virtuali per condividere e sperimentare metodologie, pratiche e approcci che permettono di “fare inclusione”.
Attività online
Dal 15 al 30 novembre è possibile seguire online una serie di incontri con grandi ospiti internazionali fruibili a distanza:
- Dialogo con…: dialogo, confronto e scambio con professionisti e figure che a diverso titolo e in vari contesti si occupano di inclusione;
- Virtual Qnote Speakers: alcuni fra i maggiori esperti a livello nazionale di inclusione si confrontano o commentano i contributi inediti di illustri relatori internazionali;
- E ancora… Forum sempre aperto, spazio per Ricerche Scientifiche e presentazione Buone Prassi.
Le registrazioni del Convegno saranno disponibili a tutti i partecipanti fino al 31 marzo 2022.
Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione.
Per informazioni: info@erickson.it