Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

L’Africa in noi

28 Apr 2022

Dopo il successo della passata edizione, torna il ciclo di incontri “L’Africa in noi 2. Confini di terre e di mare”, con una serie di appuntamenti sulla conoscenza del fenomeno migratorio, la convivenza delle diverse culture e l’inclusione dei migranti nel territorio. La rassegna, dedicata a Fabio Tomasetti, è organizzata da Vite in Transito Odv, biblioteca Gambalunga, Istituto storico di Rimini, cooperativa sociale Cento FioriMargaret Aps in collaborazione con il Comune di Rimini e si compone di cinque incontri:

  • Il 13 maggio, alle 17, alla Cineteca di Rimini (ingresso gratuito) conferenza “A sud di Lampedusa: l’Africa e le sue migrazioni” a cura di Anna Maria Medici, Università di Urbino.
    Introducono Chiara Bellini, vicesindaca del Comune di Rimini e Mariolina Tentoni, presidente di Vite in Transito e coordinatrice della rassegna “L’Africa è con noi”. Successivamente, verrà presentato il progetto “Dimmi di storie migranti” a cura di Patrizia Di Luca, Istituto Storico Rimini.
  • Il 20 maggio, alle 21, al Cinema Tiberio (ingresso 5€) verrà proiettato il documentario “Senza radici. Noi migranti in una terra chiamata Italia” di Teo De Luigi, un riminese che incontra vari rifugiati e richiedenti asilo a Rimini e in Liguria.
  • Il 27 maggio, alle 17, alla Cineteca di Rimini (ingresso gratuito) conferenza “Future. Il domani narrato dalle voci di oggi”, a cura di Igiaba Scego, Beatrice Righi e Giorgia Guenci Villa, antropologhe culturali dell’associazione Margaret Aps. Dialogheranno con le autrici Angelica Pesaresi e Marie Moise.
  • Il 28 maggio, alle 21, al Cinema Tiberio (ingresso gratuito) ci sarà il concerto “Oltre il confine” con i musicisti polistrumentisti Fabio Mina, Kalifa Kone e Marco Zanotti.
  • Il 3 giugno, alle 21, al cinema Tiberio (ingresso 5€) la proiezione di “L’ordine delle cose”, il film di Andrea Segre sulla realtà dei campi della Libia, i rapporti dello Stato italiano con i capi delle fazioni libiche e l’indifferenza di fronte all’orrore.

Archivi

Categorie