Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Ottobre in rosa a Rimini

17 Ott 2025

Anche quest’anno, ottobre sfila sulle passerelle internazionali vestito di rosa. Il mese della prevenzione per antonomasia, punta i riflettori sull’importanza della diagnosi precoce, in particolare del tumore al seno (ma non solo), per controlli regolari e la divulgazione di informazioni corrette, tessendo una rete che coinvolge istituzioni e associazioni a garanzia della salute di ogni donna. Un tema caro, quindi, al Terzo settore, in prima linea nel promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione.

In Italia sono oltre 50 mila le donne con un tumore al seno metastatico che, nonostante la malattia, lavorano, hanno una famiglia, hanno sogni e desideri. A loro è dedicata la campagna di Lilt nazionale “Nastro Rosa“, rilanciata dalle sedi locali dell’associazione con il messaggio: “Per te stessa, per chi ti ama” (per informazioni 800 998877). In particolare Lilt Rimini, con il Centro Mammografico Sant’Agata, il Poliambulatorio Valturio e il Gruppo Montanari Salute, garantisce a un numero limitato di donne residenti nel riminese, che non abbiano usufruito del servizio negli anni passati e rientrino nelle fasce di età non protetta dallo screening regionale (sotto i 44 anni e sopra i 75 anni), la possibilità di effettuare una visita senologica gratuita con ecografia e/o mammografia 3D.
La prenotazione si effettua telefonando allo 0541 56492 (lun-mer-ven dalle 16 alle 18 e mar-gio dalle 10 alle 12) o inviando una mail a liltrimini@gmail.com (indicare dati anagrafici e un contatto telefonico).

Anche Loto Odv propone alcuni open day, ultimo in programma il 25 ottobre negli ambulatori di Ginecologia dell’ospedale Infermi di Rimini, per visite gratuite su prenotazione e fino a esaurimento posti disponibili (per info tel. 0541 707080, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12).

Sempre a Rimini, le volontarie di Crisalide, il Punto Rosa ed Europa Donna, insieme all’Ordine dei Medici Chirurghi, invitano sabato 25 ottobre 2025 all’incontro su “Il percorso senologico: i servizi nel territorio”, al Palazzo del Turismo, in piazzale Fellini 3. Si parte alle 9, dopo i saluti istituzionali si parlerà di prevenzione, diagnosi, supporto psicologico e ruolo dell’oncologo; dalle 10,30 l’affondo è sulla chirurgia senologica, conclusione alle 13.

LIstituto Oncologico Romagnolo, infine, pone l’accento sull’importanza della tempestività, nell’identificazione del carcinoma mammario. Per questo, all’insegna di “La prevenzione sta bene a tutte”, propone in cambio di un’offerta un braccialetto dal cordino magenta, da indossare per dare un segnale di consapevolezza sul tema e di vicinanza.

Archivi

Categorie