Giovedì 6 luglio 2017, dalle 9 alle 17 si terrà a Bologna (sede Regione Emilia-Romagna, sala Guido Fanti, viale Aldo Moro 50) l’incontro su: Regione e diritti fondamentali, il ruolo degli organi di garanzia nella protezione delle libertà individuali.
La costante espansione dei diritti, la pluralità degli interessati e dei bisogni presenti nella nostra società porta inevitabilmente ad una crescente domanda di tutela da parte dei cittadini, e richiede una risposta da parte delle istituzioni pubbliche sempre più articolata.
Diverse sono infatti le ipotesi di discriminazione collegate a situazioni personali, che ad oggi non trovano una sede di tutela istituzionale appropriata, quali:
- la disabilità
- l’orientamento sessuale
- la professione di una fede religiosa
- l’origine razziale
Su questi ed altri temi si confronteranno esperti del settore, esponenti istituzionali e figure di garanzia che operano nel nostro sistema a livello nazionale e territoriale.
Iscriviti al convegno Regione e diritti fondamentali compilando il modulo oniline
Programma convegno Regione e diritti fondamentali
Salutano
Leonardo Draghetti, direttore Generale – Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Rita Filippini, dirigente Servizio Diritti dei cittadini – Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Presiede
Matteo Rancan, consigliere regionale e componente Ufficio di Presidenza – Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Intervengono
Marco Magri, associato di Diritto Amministrativo Università di Ferrara
Alessandro Albano, responsabile Relazioni nazionali, internazionali e Studi – Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà
Mauro Alberto Mori, giornalista
Fabrizio Di Carlo, presidente Coordinamento nazionale Difensori Civici Regioni e Province Autonome
Giacomo Bugliani, presidente della I^ Commissione del Consiglio regionale Toscana
Conclude
Gianluca Gardini, difensore civico della Regione Emilia-Romagna
ore 13.30 – Sospensione dei lavori – Light Buffet
ore 14.30 – Ripresa dei lavori
Presiede
Franco Mastragostino, ordinario di Diritto Amministrativo Università di Bologna
Tavola rotonda
Stefano Caliandro, consigliere regionale (presidente Gruppo Partito Democratico)
Marcello Marighelli, garante persone private della libertà personale Regione Emilia-Romagna
Roberto Medda, assegnista di ricerca di Diritto Amministrativo Università di Bologna
Claudia Tubertini, associato di Diritto Amministrativo Università di Bologna
Conclude
Roberta Mori, consigliera regionale e Presidente Commissione Parità – Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna