Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Saludecio verde

8 Ago 2025

Un nuovo seme di impegno civico è germogliato nel cuore di Saludecio (Rn). Ad aprile 2025 è nata l’associazione di volontariato “Saludecio Verde”. Un’idea dell’ex assessore all’Ambiente Silvia Suffritti, che oggi ha preso forma.

Il borgo medioevale, adagiato sulle colline della Valconca, è immerso in un paesaggio di campagna con panorami mozzafiato e scorci sul mare Adriatico. Un’armonia tra storia e natura che i volontari hanno deciso di tutelare con interventi di salvaguardia ma anche di promozione culturale e artistica, di un paese ricco di storia e piccoli segreti che vale la pena scoprire. C’è il Museo dedicato a Garibaldi, il Museo del Santo Amato e non ultimi i bellissimi Murales che sorprendono i visitatori tra i viottoli del centro, che hanno battezzato Saludecio quale “Città dei Muri Dipinti”. La mostra “en plain air” conta 50 opere a tema “le invenzioni dell’Ottocento”.

Quello che ha unito i volontari è proprio l’amore per questo territorio, un attaccamento e una bellezza che vogliono tramandare alle nuove generazioni:

Ci ha spinto la volontà di prenderci cura del nostro paesino – racconta Massimo Scodavolpe, presidente – sappiamo che abbiamo tra le mani un vero e proprio patrimonio culturale e ambientale. È una consapevolezza che forse arriva in età adulta, ma vorremmo in qualche modo trasmetterla ai nostri giovani. Ci stiamo muovendo anche su questo fronte per attivare collaborazioni con le scuole, ma è tutto in divenire”.

Ecco perché l’associazione è pronta ad accogliere anche nuovi volontari che abbiamo voglia di condividere le proprie passioni e competenze. Tra le attività che propone ci sono l’organizzazione di eventi su temi ambientali, la pulizia di sentieri, viali e vicoli del borgo: “Per il piacere di noi paesani – continua – ma anche dei visitatori di camminare in un paesino di pregio, pulito e invitante”.

In questo paesaggio dell’entroterra, si muovono così energie nuove, che si concretizzano nel “prendersi cura”, come dice Massimo, del bene comune: un concetto, ancora oggi, purtroppo, non affatto scontato.
I primi frutti di questo impegno sono già visibili: la vecchia fontana all’ingresso del paese ha trovato nuova vita, trasformata in un giardino fiorito che accoglie i visitatori. Questo è solo l’inizio; altre iniziative sono in cantiere, frutto della collaborazione tra l’associazione e l’amministrazione comunale.

Chi volesse prendere contatto con Saludecio Verde può scrivere a: zoliscoda@libero.it

Archivi

Categorie