Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Seconda stella a destra, la storia di ARAR

24 Mar 2025

#unlunedìdavolontari #storiedivolontariato

A.R.A.R., Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, è un punto di incontro e confronto per astronomi appassionati, dall’ormai lontano 1973. Prende il suo nome “Rheyta” dal frate cappuccino boemo Rheyta, che nel Seicento si dedicò a studi astronomici e di ottica e che morì, esule, nella città di Ravenna, dove ha sede l’associazione.

Il Planetario, luogo di ricerca e studio

Ricerca, divulgazione e promozione scientifica si unisco alle attività che l’aps propone al Planetario di Ravenna, di proprietà comunale (Assessorato alla Cultura) e gestito da Arar. Inaugurato nel 1985, si trova all’interno dei giardini pubblici di Ravenna e può ospitare fino a 55 persone.

Si tratta di un proiettore in grado di riprodurre su una cupola l’immagine della volta stellata visibile ad occhio nudo. Lo strumento, grazie ai suoi complessi sistemi meccanici, permette di riprodurre i principali moti celesti. Gli strumenti del Planetario mettono in evidenza anche il cammino del Sole e dei pianeti, le fasi lunari e molto altro ancora.

Osservare il cielo al Planetario vuol dire immergersi completamente tra quelle stelle che per secoli hanno aiutato l’umanità a progredire, ad esplorare, a conoscere il nostro mondo e l’universo che ci circonda spiega il consigliere e addetto stampa, Paolo Alfieri.

Sulla cupola, del diametro di 8 metri, uno Zeiss ZKP-2 proietta le circa seimila stelle visibili ad occhio nudo in una fedele immagine del firmamento così come apparirebbe in condizioni di perfetta visibilità; inoltre sono visibili i cinque pianeti conosciuti fin dall’antichità (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno), la cometa Donati, una suggestiva pioggia di “stelle cadenti”, il sistema solare e Giove con i quattro satelliti galileiani.
Sulla parete sud del Planetario è stato allestito un grande quadrante solare attraverso il quale è possibile ricavare, oltre all’ora, anche una serie di interessanti indicazioni astronomiche, si tratta di uno dei più grandi impianti gnomonici d’Italia. Sulla terrazza del Planetario è stata installata una stazione meteorologica e una camera “Prisma” per l’individuazione delle meteoriti.

Il Planetario di Ravenna, grazie alle iniziative di A.R.A.R., è l’unico in Italia con il riconoscimento di “Planetario amico delle Donne” (in collaborazione con Linea Rosa e Fidapa).

Altre attività e iniziative

Oltre ad operare presso il Planetario con conferenze, laboratori incontri e altro, A.R.A.R. svolge attività di ricerca e osservazione e spesso è presente nelle vie cittadine, nelle piazze, nei bagni al mare, nelle sagre paesane, per fare osservare il cielo a chi si avvicina ai telescopi.

A tutto questo, si unisce l’osservatorio di A.R.A.R., usato anche per la ricerca astronomica, che si trova a Bastia (poco fuori Ravenna) e che collabora nell’attività di ricerca, con l’osservatorio di Asiago dell’Università di Padova.

Arar è Delegazione U.A.I. (Unione Astrofili Italiani), massimo organismo di aggregazione e divulgazione dell’Astronomia, ed è associato a Planit, organismo che associa i gestori di Planetari.
Le attività di A.R.A.R. sono rivolte sia al pubblico (con spettacoli serali, osservazioni e conferenze) sia, e soprattutto, alle scuole con proiezioni, lezioni, laboratori didattici e altre proposte formative e informative.

L’attività didattica per le scuole è l’aspetto più importante del nostro lavoro. Il cielo stellato è un indispensabile strumento per conoscere le nostre origini, la nostra storia e per capire meglio la natura che ci circonda. – continua Paolo Alfieri – Grazie alla sua interdisciplinarità, l’astronomia consente di spaziare dalla letteratura alla storia, dalla fisica alla geografia, dalla mitologia alla poesia. Molte sono le proposte che offriamo per soddisfare le diverse esigenze di ogni istituto“.
E conclude:Siamo oltre un centinaio di soci e far parte della nostra associazione è semplicissimo e divertente; chiunque può associarsi ad A.R.A.R.

Veniteci a trovare al Planetario in Viale Santi Baldini 4/a a Ravenna!.

 

Contatti

Archivi

Categorie