Storie per un altro mondo

“Storie per un altro mondo – passato e presente” è la rassegna letteraria in 5 incontri (1 al mese, tranne a marzo 2023 in cui saranno 2), di presentazione dei libri della collana Melting Pot, per confrontarsi su alcuni nodi cruciali della storia dell’umanità.
Interverranno di studiosi, scrittori, artisti, operatori, coinvolti a vario titolo in processi di dialogo fra i popoli. I contributi dei relatori accompagneranno la presentazione dei libri della collana Melting Pot, nata nel 1993 da un’idea di Eleonora Forlani e Teresa Palazzolo di Aiep, per promuovere la narrativa dei paesi del Sud del mondo, con autori originari di paesi africani, asiatici e latino-americani.
Calendario incontri
Gli appuntamenti si terranno dalle 15,30 nella sala del Museo Mulino Storico Sapignoli a Poggio Torriana (Rn) in via Santarcangiolese 4641. E saranno accompagnati da musiche e degustazioni di prodotti tipici locali offerti dall’associazione gli Amici del Mulino Sapignoli (Aps).
I posti sono limitati. Si richiede la prenotazione a gliamicidelmulinosapignoli@gmail.com – tel. 3389692218.
- Domenica 18 dicembre 2022 – ‘Romagna e Sud del Mondo’
Luigi Dadina, attore Teatro delle Albe di Ravenna – La ricchezza della contaminazione
Laura Gambi, studiosa e operatrice – Vivere in un’altra terra –
Eleonora Forlani, ideatrice della collana Melting Pot – Letteratura e teatro, progetti d’avanguardia?
Durante l’incontro saranno presentati i libri:
“Awa che vive due volte” e “Le strade di Lena” (Laura Gambi)
“Griot Fulêr” (Luigi Dadina e Mandiaye N’Diaye)
- Domenica 15 gennaio 2023 – Popoli traditi
Alessandra Carlini – Società in fermento: il ruolo della letteratura
Eleonora Forlani – I curdi: un’epopea senza fine
Giuseppe Morganti – Letture dall’epopea
Durante l’incontro saranno presentati i libri:
Il castello di Dimdim (E. Shamilov)
Con l’aiuto del vento (J. Gurriaran)
- Domenica 19 febbraio 2023 – Al di sotto del Sahara
Cristiana Fiammingo – L’Africa al di sotto del Sahara: politiche, società, economie
Giuseppe Morganti – La letteratura nell’Africa subsahariana fra oralità e scrittura
Francesco Mazzarini – Il ritmo nella pratica musicale africana
Durante l’incontro saranno presentati i libri:
“Ualalapi” (U. Ba Ka Khosa)
“Le radici della pietra” (T. Monénembo)
“Un bambino nero” (C. Laye)
- Domenica 5 marzo 2023 – L’Iran delle donne
Renata Pepicelli – I movimenti delle donne in Medioriente
Elisa Giunchi – Il ruolo delle donne in Iran e in Afghanistan
Nidaa Badwan – Cento giorni di solitudine a Gaza
Durante l’incontro saranno presentati i libri:
Donne senza uomini (S. Parsipur)
Perduti nella fuga (M. Asaf Soltanzade)
- Domenica 19 marzo 2023 – L’eredità dei migranti. Incontro con lo scrittore Azouz Begag
Marina Geat – Presentazione dello scrittore franco-algerino
Azouz Begag – La nuova Algeria fra speranze e delusioni
Durante l’incontro saranno presentati i libri:
L’albero o la casa (A. Begag)
L’isola di Siloo (A. Begag)