Un autunno… stellare

Il Planetario di Ravenna annuncia una serie di appuntamenti autunnali, per continuare la divulgazione di nozioni sul cosmo, che verranno affrontate anche da un punto di vista storico – letterario e proseguire insieme la scoperta dei segreti dell’ universo, argomento che non smette mai di affascinare e stupire. Non mancheranno, inoltre, momenti dedicati ai più piccoli.
Ecco nel dettaglio gli eventi:
- Sabato 4 ottobre 2025 alle 21 – Stregati dalla Luna – Verso la Luna e oltre, tra esplorazione e immaginazione – conferenze “Dallo Sputnik alla Luna ”(a cura di Maura Sandri, ricercatrice, tecnologa e giornalista dell’Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio di Bologna) e “ Che fai tu Luna in ciel? La Luna e Leopardi” (di Franco Gabici, scrittore, giornalista e presidente del Comitato Ravennate Società Dante Alighieri) A seguire, osservazione del cielo. Ingresso a offerta libera.
- Martedì 7 ottobre 2025 alle 21 – Ravenna beata su Saturno – La Romagna di Dante, dall’ Inferno al Settimo Cielo – Spettacolo sotto la cupola con relatore Oriano Spazzoli. E’ consigliata la prenotazione, da effettuare per telefono (orario lun-ven 8.– 12.30) o per email. Il costo del biglietto intero è di 6 euro, ridotto 3 euro e per i soci 1 euro.
- Domenica 12 ottobre 2025 alle 16.30 – Un mare di Stelle – Avventure tra Mari, Stelle e Pianeti – Spettacolo sotto la cupola con Amalia Persico, attività per bambini dai 6 anni. Prenotazione consigliata.
- Mercoledì 15 ottobre 2025 alle 20.30 nel Parco Baronio – Binocular Classroom – Lezioni di Astronomia pratica svolte all’ aperto. Prenotazione obbligatoria allo 0544 62534 o all’ indirizzo info@arar.it. Il costo dell’ esercitazione è di 10 euro con il biglietto intero, ridotto 8 euro e per i soci Arar è gratuita.
- Martedì 21 ottobre 2025 alle 21 – Astronomia dei popoli precolombiani– Spettacolo sotto la cupola con Agostino Galegati. Prenotazione consigliata.
- Sabato 25 ottobre 2025 alle 16.30 – Autunno sotto le Stelle – Spettacolo sotto la cupola con Marco Garoni, per bimbi a partire dai 5 anni. Prenotazione consigliata.
Tutti gli incontri sono realizzati grazie al contributo dell’ Assessorato alla Cultura comunale. Per maggiori informazioni: info@arar.it/ www.arar.it/ www.planetario ravenna.it/ pagine Facebook e Instagram del Planetario e dell’ Associazione Ravennate Astrofili Rheyta.