Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Un racconto lungo uno sguardo

4 Lug 2025

Esce postumo il libro di Antonella Orrù colpita da Sla, nel secondo anniversario della sua morte avvenuta il 2 luglio 2023 a soli 54 anni. La presentazione si terrà a Mulazzano di Coriano (Rn), domenica 6 luglio 2025, alle 18,30, nell’Agriturismo ‘La pecora nera’ di via Levata 40.

Interverranno alla presentazione il sindaco di Coriano Gianluca Ugolini, la senatrice e vicesindaca di Coriano Domenica Spinelli, il vescovo di Rimini Monsignor Nicolò Anselmi, familiari e amici che l’hanno conosciuta e le sono state vicini durante la malattia.

Colpisce lo stile gioioso e la grande eredità che ci lascia l’autrice aprendosi al suo mondo interiore, ai suoi valori, a una vita vissuta come dono e sempre con una visione positiva. Lei stessa afferma: “queste pagine possono sembrare banali ma sono i colori che abbelliscono i miei pensieri”. Non è la triste storia della sua malattia ma la storia della sua ‘bella famiglia’, gli Orrù, pastori sardi da anni residenti a Mulazzano dove gestiscono anche l’Agriturismo ‘La pecora nera’. Determinata e combattiva, l’autrice ha affrontato con coraggio e con la forza della fede e dell’amore di chi la circondava, una malattia come la SLA, che l’ha divorata in pochi anni portandola alla completa rigidità muscolare tanto da non poter più utilizzare neanche il comunicatore oculare. Aveva però conservato la piena padronanza mentale e il carattere forte di sempre. Così la sua assistente Nunzia, in un perfetto legame simbiotico con la sua assistita, è riuscita a interpretare e appuntare ciò che lei le dettava con gli ultimi residui e impercettibili cenni dello sguardo (da qui il titolo). Gabriele Cicconetti ha poi trascritto il testo e Antonella Chiadini ne ha curato l’edizione inserendo toccanti testimonianze.

Il libro si può acquistare all’agriturismo ‘La pecora nera’ di Mulazzano (RN), a Rimini nell’omonimo negozio in via Michele Rosa 33 e presso la Casa editrice NFC (Galleria Gorza, Via XX Settembre 32 – Rimini). Su Amazon a questo link.

Per informazioni: tel. 335 8472461 – 338 3140559

L’autrice

Antonella Orrù (7 luglio 1968 – 2 luglio 2023) Nasce a Rimini il 7 luglio 1968. Trascorre un’infanzia felice in una famiglia unita e operosa, di origine sarda, dedita alla pastorizia e alla ristorazione. Terminata la scuola dell’obbligo si dedica al ristorante di famiglia a Mulazzano (RN) poi dà impulso all’agriturismo ‘La pecora nera’ e all’omonimo caseificio. Diplomata sommelier, cura le attività di accoglienza e ristorazione con determinazione e grandi capacità empatiche. A inizio 2018 avverte i primi segnali aspecifici come debolezza perdita di forza, piccole limitazioni nei movimenti. Solo dopo mesi e mesi di accertamenti le viene diagnosticata la SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica. Sostenuta dalla fede e dall’amore di chi la circonda, combatte con coraggio contro la malattia che la porta inesorabilmente alla morte a soli 54 anni.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) o malattia del motoneurone, è una patologia neurodegenerativa progressiva ad esito infausto che colpisce i neuroni motori ossia le cellule nervose che controllano i muscoli volontari responsabili dei movimenti del corpo come la respirazione, la deglutizione, la deambulazione, l’articolazione della parola, ecc. fino alla paralisi totale. Sono conservate le capacità mentali, caratteriali, sensoriali, sessuali, degli sfinteri (vescica/intestino), degli organi interni e di senso. La causa è sconosciuta e i sintomi iniziali aspecifici quasi sempre ritardano la diagnosi. L’aspettativa di vita, dai primi sintomi, varia dai 2 ai 5 anni. Non esistono né cure né esami diagnostici specifici.

Archivi

Categorie