Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Volontari della cooperazione

20 Set 2022

Al via la selezione di 25 partecipanti per il corso per volontari della cooperazione internazionale, aperto a tutte le persone interessate.

L’iniziativa offre formazione teorica e competenze operative di alto livello sui temi della cooperazione e della solidarietà internazionale. Obiettivi principale del corso è stimolare e valorizzare la presenza dei giovani nel contesto della cooperazione e della solidarietà internazionale.

ll corso si articola in 10 fine settimana didattici, il sabato e la domenica, da novembre 2022 a ottobre 2023, e ulteriori attività laboratoriali e workshop. Durante i weekend si alterneranno lezioni frontali con docenti universitari ed esperti, testimonianze di volontari e di associazioni attive nella cooperazione internazionale, analisi di esperienze e buone pratiche, momenti di discussione.

Per favorire il confronto tra diverse culture, il corso offre la possibilità di svolgere un’esperienza di volontariato, sul territorio nazionale o all’estero, con partenze in programma nel semestre giugno-dicembre 2023, qualora le condizioni di sicurezza sanitaria lo consentano.

Le attività didattiche si svolgeranno a Modena, nella sede del Comune, e a Spilamberto, nella sede dell’associazione Overseas Onlus (via per Castelnuovo Rangone, 1190 – Spilamberto, Mo).

È prevista una quota di partecipazione di € 150 a parziale copertura delle spese.

Come inviare la domanda

Le candidature devono essere inviate entro le 12 del 14/10/2022  esclusivamente mediante invio all’indirizzo di posta elettronica certificata: progettoeuropa@cert.comune.modena.it

Promotori

Il corso è organizzato dall’Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi del Comune di Modena, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Solidarietà e Cooperazione – Cipsi, Csv Terre Estensi e Overseas, e grazie al sostegno finanziario della Fondazione di Modena. Intervengono nel corso anche le associazioni che partecipano al Tavolo della cooperazione e della solidarietà internazionale coordinato dal Comune di Modena.

Il corso ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, di Anci, del Comune di Spilamberto e del Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani.

Archivi

Categorie