Volontariato… ognuno a suo modo

Storie, reel, post… sono strumenti sempre più diffusi per farsi conoscere. Per quanto amatoriali, a volte, però, servono piccoli accorgimenti per rendere il proprio prodotto il più efficace possibile.
Uno stimolo che VolontaRomagna vuole passare alle associazioni. Ecco perché anche nel 2025 propone la selezione video “Volontariato… ognuno a suo modo”, giunta alla sua sesta edizione. La sfida per le associazioni è di presentarsi in brevi filmati di 30 secondi da divulgare attraverso i canali social e non solo.
Anche quest’anno, la proposta si arricchisce con la possibilità per le associazioni di partecipare al corso gratuito “Impara a fare video con il tuo smartphone”, in programma da settembre a ottobre nelle tre province.
L’intento del Csv Romagna è infatti duplice: aiutare il volontariato a fare prodotti di comunicazione sempre migliori e, al contempo, offrire un’occasione di visibilità per mettere subito in pratica le competenze acquisite.
Come partecipare
L’invito è rivolto agli enti del Terzo settore iscritti al Runts (previsti fra gli utenti del Csv) o promotori del Servizio Civile, unica condizione è essere attivi in Romagna. A loro è richiesto di inviare un breve filmato, che racconti le motivazioni alla base dell’agire sociale. La sfida? Presentare in 30 secondi la propria associazione. E, perché no, cogliere l’occasione per convincere ad entrare nella squadra dei volontari. La scadenza per l’invio del proprio video è lunedì 3 novembre 2025.
Scheda di adesione firmata dal legale rappresentante dell’associazione e video vanno consegnati a VolontaRomagna in una delle seguenti modalità:
- supporto elettronico (cd o chiavetta) presso le sedi territoriali di VolontaRomagna Odv;
- trasferimento digitale (drive, wetransfer ecc.) o invio via mail, agli indirizzi:
- info.forlicesena@volontaromagna.it per le associazioni operanti nel territorio di Forlì-Cesena;
- redazione@volontaromagna.it per le associazioni operanti nel territorio di Rimini;
- simone.flamigni@volontaromagna.it per le associazioni operanti nel territorio di Ravenna.
Allegati:
- Questo il bando
- Questa la scheda di adesione in formato pdf
- Questa la scheda di adesione in formato word
I premi
Saliranno sul podio 6 associazioni (2 per Rimini, 2 per Ravenna, 2 per Forlì Cesena), il cui video avrà ricevuto il maggior numero di “mi piace” nella provincia di riferimento. Le clip dei vincitori saranno proiettate nelle sale cinematografiche che aderiranno all’iniziativa, nel rispettivo territorio, durante la settimana in cui cade il 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato.
Ma non finisce qui. Tutti video della selezione saranno proiettati il 27 novembre 2025 all’Amarcort Film Festival, la rassegna internazionale di cortometraggi che si tiene a Rimini. Inoltre, la redazione di Icaro TV e Radio Icaro selezionerà alcuni video da presentare in occasione della trasmissione “Io ne ho lette cose”.
Calendario di massima
- lunedì 3 novembre 2025 termine accettazione opere;
- giovedì 6 novembre 2025 alle ore 9.00 pubblicazione dei video sui canali social e inizio votazioni;
- lunedì 24 novembre 2025 alle ore 9.00 chiusura delle votazioni dei video;
- giovedì 27 novembre 2025 alle 12 proclamazione dei 6 video vincitori della selezione sui social nel sito di VolontaRomagna;
- giovedì 27 novembre 2025 proiezione di tutti i video in occasione di Amarcort Film Festival di Rimini e premiazione di quelli selezionati dalla giuria tecnica del Festival;
- novembre/dicembre (la data sarà comunicata alle associazioni partecipanti) proiezione di alcuni video selezionati da Radio Icaro e Icaro TV nella trasmissione “Io ne ho lette cose” in onda sul canale 18 del digitale terrestre e in streaming nei giorni successivi nel sito di VolontaRomagna;
- nella settimana in cui cade il 5 dicembre 2025 (Giornata internazionale del Volontariato) proiezione dei 6 video vincitori della selezione sui social nelle sale cinematografiche che aderiranno all’iniziativa.
Caratteristiche dei corti
Il consiglio? Presentare le azioni, le attività, le emozioni più inaspettate e meno scontate della propria esperienza, al fine di offrire un’immagine del volontariato accattivante e meno stereotipata.
Non servono competenze tecniche, basta cimentarsi con il proprio telefonino cercando l’inquadratura giusta. Poche sono infatti le caratteristiche richieste ai filmanti:
- durata massima 30 secondi (compresi eventuali titoli di inizio e di coda)
- formato MP4
- dimensione full HD (1920×1080), presente in tutti i cellulari e verificabile dalle impostazioni della fotocamera
- musiche libere da diritti d’autore
- ripresa con schermo orizzontale
L’associazione inoltre dovrà scegliere un titolo per il video e presentarsi con una breve frase. Inoltre si impegna nel recuperare tutte le liberatorie nel caso in cui siano ritratte persone (adulti e/o minori) per la diffusione delle immagini.
Per informazioni
- info.forlicesena@volontaromagna.it per le associazioni operanti nel territorio di Forlì-Cesena;
- redazione@volontaromagna.it per le associazioni operanti nel territorio di Rimini;
- simone.flamigni@volontaromagna.it per le associazioni operanti nel territorio di Ravenna.