Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Volontariato qualificato in carcere

30 Gen 2014

Coinvolte all’interno della rete locale, oltre al Centro di Servizio per il volontariato – Volontarimini,  le associazioni Madonna della Carità, Papillon insieme all’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Rimini e l’assessorato alle Politiche del Welfare e Servizi Sociali. L’obiettivo è promuovere un percorso formativo congiunto rivolto a 15 operatori appartenenti a diverse organizzazioni, per il reinserimento lavorativo e sociale dei detenuti.

La dimensione regionale
Cittadini sempre è un progetto pluriennale della Regione Emilia-Romagna che ha l’obiettivo di qualificare il volontariato che opera in carcere. La prima azione prevista dal progetto è stata la mappatura della rete esistente di realtà e attività che associazioni di volontariato, gruppi di liberi cittadini e volontari mettono in campo nel mondo dell’esecuzione penale in Emilia-Romagna.
Obiettivo del lavoro di censimento era riconoscere e dare legittimità alla rete di associazioni ed enti di volontariato attualmente operanti in ambito penitenziario e individuare le attività che vengono svolte all’interno delle strutture sul territorio.

I nove progetti coordinati dai Csv
Tra le attività previste da realizzarsi nel biennio 2013-2014 ci sono nove azioni progettuali relative a ciascun comune sede di carcere e coordinate dai Centri Servizi Volontariato (Csv), che hanno coinvolto oltre 50 associazioni, tutti gli Istituti Penitenziari e gli Uffici Esecuzione Penale Esterna.
I progetti sono rivolti a detenuti e si muovono su diversi ambiti: si va dalla formazione classica dei volontari che operano in carcere alla creazione di una rete tra tutte le realtà che fanno volontariato nelle strutture carcerarie. Alcuni progetti riguardano il miglioramento dei rapporti con il personale dell’amministrazione penitenziaria. Sono inoltre previsti eventii di sensibilizzazione dei cittadini sulla condizione dei detenuti e azioni di formazione professionale finalizzate al reinserimento sociale dei detenuti

Territori di riferimento
Saranno interessate le città di: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Ferrara .

Le risorse
Il totale delle risorse da destinare ai Csv ammonta a 36.000,00 Euro (4.000,00 per ogni Csv). I nove Csv hanno destinato, a loro volta, risorse interne o risorse provenienti da enti locali

Il dettaglio delle nove azioni del progetto Cittadini sempre
La scheda dell’intervento riminese in Cittadini sempre 

Archivi

Categorie