Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Primo soccorso gruppo B-C

Edizione autunno 2025

Calendario

  • Lez. 1, online, il 4 novembre 2025;
  • Lez. 2, online, il 12 novembre 2025;
  • Lez. 3, in presenza, una data per ogni territorio.

*Il calendario varia in base al tipo di corso: intero o aggiornamento (più dettagli sotto)

Iscrizioni entro

26 ottobre 2025

Dove

  • Teoriaonline;
  • Praticain presenza, a Ravenna, Forlì, Rimini, e Cesena.

Durata

Corso intero: 12 ore

Corso aggiornamento: 4 ore

Modalità

Mista (online e in presenza)

Descrizione e obiettivi formativi

Formare una figura capace di circoscrivere l’emergenza, applicare le ordinarie norme di primo soccorso, proteggere la persona coinvolta fino all’arrivo del 118.

MODULO A (4 ore)

Allertare il sistema di soccorso

  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  • Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia; nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • tecniche di auto-protezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso

  • Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico;
  • conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.

 

MODULO B (4 ore):

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

  • Cenni di anatomia dello scheletro;
  • lussazioni, fratture e complicanze;
  • traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
  • traumi e lesioni toracico – addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  • Lesioni da freddo e da calore: lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse, emorragie esterne.

 

MODULO C (4 ore):

Acquisire capacità di intervento pratico

  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
  • principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
  • principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
  • principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • principali tecniche di tamponamento emorragico;
  • principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Programma

CORSO INTERO – 12 ore

Tre lezioni (4 ore ciascuna), di cui le prime due online e quella conclusiva, che include anche la prova pratica, in presenza.

TEORIA (Online per tutti) – 8 ore:
  • Prima lezione – online: martedì 4 novembre 2025 ore 18.00-22.00
  • Seconda lezione – onlinemercoledì 12 novembre 2025 ore 18.00-22.00
PRATICA (in presenza, una data per ogni territorio) – 4 ore:
  • Terza lezione – in presenza:
      • RAVENNA: sabato 15 novembre 2025 ore 8.30-12.30 – c/o Legacoop Romagna, sala II piano, ingresso in via Villa Glori, 13, Ravenna;
      • FORLI’: sabato 15 novembre 2025 ore 14.00-18.00 – c/o sede VolontaRomagna, in viale Roma, 124, Forlì;
      • RIMINI: sabato 22 novembre 2025 ore 8.30-12.30 – c/o sede VolontaRomagna, in via Covignano, 238, Rimini;
      • CESENA: sabato  22 novembre 2025 ore 14.00-18.00 – c/o sede VolontaRomagna, in via Serraglio, 18, Cesena.

CORSO AGGIORNAMENTO – 4 ore

TEORIA (Online) –  2,5 ore:
  • Prima lezione – online: martedì 4 novembre 2025 ore 18.00-20.30
PRATICA (in presenza) – 1,5 ore:
  • RAVENNA: sabato 15 novembre 2025 ore 8.30-10.00 – c/o Legacoop Romagna, sala II piano, ingresso in via Villa Glori, 13, Ravenna;
  • FORLI’: sabato 15 novembre 2025 ore 14.00-15.30 – c/o sede VolontaRomagna, in viale Roma, 124, Forlì;
  • RIMINI: sabato 22 novembre 2025 ore 8.30-10.00 – c/o sede VolontaRomagna, in via Covignano, 238, Rimini;
  • CESENA: sabato 22 novembre 2025 ore 14.00-15.30 – c/o sede VolontaRomagna, in via Serraglio, 18, Cesena.

Docenti

HSE Srls di Rimini

Come iscriversi

Corso a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati

La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le iscrizioni saranno accolte per ordine cronologico e in caso di superamento delle disponibilità, verrà assegnato un posto ad ogni associazione richiedente.

Per iscriversi è ora necessario registrarsi su MyCsv – area riservata di VolontaRomagna come persona e collegarsi all’associazione di appartenenza.

Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso cliccando sul tasto “iscriviti”, completare la propria iscrizione.

Qui la guida in pdf per accompagnare il volontario a:

 

N.B. In caso di errore in fase di iscrizione o di ritiro dal corso, si prega di contattare gli operatori a: formazione@volontaromagna.it

 

PRIMO SOCCORSO – CORSO INTERO                                                                           PRIMO SOCCORSO – CORSO AGGIORNAMENTO

 

Se iscritti ma impossibilitati a partecipare

È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni).

Resta informato sui prossimi corsi

Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv