Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Una Compagnia tutta da scoprire

20 Mag 2025

#storiedivolontariato

La Compagnia del Buon Umore nasce nel 1952, da un’idea di don Francesco Fuschini, parroco “caparbio, controcorrente e pieno di entusiasmo”, come lo definisce l’associazione, un letterato molto noto e amato a Ravenna.

La proposta di don Francesco Fuschini, venne subito accolta da molti giovani, trascinati positivamente dall’energia di questa figura di riferimento.

Il sodalizio fin dalle origini si è occupato di filodrammatica e tutela del dialetto romagnolo. Sotto la spinta del fondatore, la Compagnia si è adoperata per stimolare e sostenere la crescita morale e culturale dei giovani, anche attraverso la pratica del testo amatoriale. Anche oggi, la Compagnia è impegnata a diffondere le tradizioni, i costumi e la storia del dialetto romagnolo.

Nei numerosi decenni trascorsi dalla sua fondazione, la Compagnia ha calcato palcoscenici di tutta la Romagna, partecipato a rassegne dialettali e ottenuto importanti riconoscimenti. Inoltre, ogni anno la Compagnia allestisce una commedia o più farse in dialetto romagnolo che recita presso circoli, rassegne dialettali, centri sociali, parrocchie, feste popolari, sagre e case protette.

 

Info e contatti

Vuoi entrare a far parte della Compagnia del buon umore? Clicca qui per la ricerca volontari

I recapiti dell’associazione:

  • Cel. 348 5100113 (Giorgio)
  • Email: compagniabuonumore@gmail.com

 

 

Archivi

Categorie